IL RITORNO DI MADMAN TRUMP!

21 Maggio 2025 11:12

Why doesn't Trump fire people to their face?

Purtroppo come abbiamo scritto nel fine settimana, dovremo farci l’abitudine, “madman” Trump è ogni giorno in azione.

In un’itervista sulla politica estera del 2015, di se disse…

“There’s a certain unpredictability about Trump that’s great”.

“C’è una certa imprevedibilità in Trump che è fantastica…” è così folle che potrebbe funzionare. O addirittura ritorcersi contro di lui in modo spettacolare.

Questa volta lo fa mandando avanti il suo segretario al Tesoro, che torna a minacciare che le tariffe torneranno ai “livelli reciproci” se i paesi non raggiungeranno accordi commerciali con gli Stati Uniti.

Le tariffe torneranno presto a un livello “reciproco” se i paesi non raggiungeranno accordi commerciali durante la pausa di 90 giorni, ha affermato domenica il Segretario al Tesoro Scott Bessent.

“Il presidente Trump li ha avvertiti che se non negozieranno in buona fede, torneranno ai livelli del 2 aprile”, ha detto Bessent nel programma “State of the Union with Jake Tapper” della CNN.

Salvo poi dire che…

“Posso dirvi che, con poche eccezioni, i paesi ci stanno presentando ottime proposte”, ha detto Bessent a Jake Tapper della CNN. “Vogliono abbassare i dazi doganali; vogliono abbassare le barriere non tariffarie”.

Sembra che il Giappone stia valutando di accettare una riduzione tariffaria anziché un’esenzione dalle tariffe.

Non c’è solo il fronte tariffario in gioco ma anche la nuova legge fiscale, che non piace a molti repubblicani.

Come anticipato, Trump è tornato ad attaccare Walmart e la minaccia della società di alzare i prezzi per colpa dei dazi.

Immagine

Una vera e propria guerra con il mercato che Trump rischia di perdere, sapete come la penso sull’entità delle tariffe approvate e poi rinnegate.

Il sentiment dei consumatori è in calo da 5 mesi consecutivi in maniera sensibile.

Il sentiment è ora in calo di quasi il 30% da gennaio 2025.

I consumatori continuano a esprimere opinioni pessimistiche sull’economia.

Ovviamente il tam tam dei media sull’inflazione, fa esplodere le aspettative sull’inflazione.

I tassi ipotecari ormai sono di nuovo al 7%, una situazione insostenibile per l’intero mercato immobiliare, soprattutto commerciale.

Ma attenzione, perchè ieri il ceo di JPMorgan Chase, Jamie Dimon, ha criticato gli enti di regolamentazione finanziaria per non aver allentato le regole che aumentano i costi per i mutuatari che acquistano una casa, che lui ritiene inutili.

Dimon è intervenuto alla giornata annuale degli investitori di JPMorgan Chase, tenutasi virtualmente, e ha espresso la sua frustrazione per le norme sui mutui ipotecari che aumentano i costi e rendono l’acquisto di una casa meno accessibile per gli acquirenti a basso reddito.

Ricordo a tutti che entro il 2025 scadono decine e decine di miliardi di dollari di titoli legati al settore, molti dei quali già posticipati dal 2024.

Powell: I tassi di interesse reali più elevati potrebbero “riflettere la possibilità che l’inflazione possa essere più volatile in futuro rispetto al periodo intercrisi degli anni 2010”. “Potremmo entrare in un periodo di shock dell’offerta più frequenti e potenzialmente più persistenti: una sfida difficile per l’economia e per le banche centrali”.

Shock dell’offerta, ma tu pensa, ora non è più un problema di domanda, ma di offerta.

Abbiamo visto collassare l’ultimo PPI americano, per il semplice motivo che i produttori preferiscono assorbire il rialzo dei prezzi, piuttosto che vedere crollare la domanda e questo parla di shock dell’offerta.

Il prossimo PCE di base, sarà glaciale, il crollo dell’inflazione ad aprile, lo porterà vicino allo 0.10%.

Il dato annuale continuerà a scendere nei prossimi mesi.

Ieri la solita carrellata di banchieri che discutono sul sesso degli angeli.

Musalem che se ne frega dell’occupazione e da la priorità alla stabilità di prezzi che non esistono, continuando a raccontare favole su una solidità dell’economiq e dell’occupazione che non esiste.

Hammack, ha parlato di tre ipotesi sulla guerra commerciale.

Shock una tantum e crescita economica in frenata, mercato del lavoro solido e dazi che rilanciano l’inflazione e infine, stagflazione che ritiene più probabile, stagnazione economica con alta inflazione.

Ovvio, se continuano a far finta di non vedere che i dati sul mercato del lavoro sono falsi, ignorano qualunque segnale negativo, alla fine possono dire che loro dipendevano dai dati.

La presidente della Federal Reserve di Cleveland, racconta che le aziende stanno aumentando i prezzi anche se non sono colpite dai dazi, perché i concorrenti, che devono far fronte alle tariffe più elevate, stanno aumentando i prezzi”

Ma tu pensa, se li altri sono costretti ad alzare i prezzi, tutto da vedere, gli altri sono così stupidi che alzano anche loro i prezzi, così fanno concorrenza giusto?

I banchieri centrali pensano che la gente comune sia stupida.

Infine Bostic ha scoperto l’acqua bagnata, ovvero che un’ulteriore instabilità nel mercato dei titoli del Tesoro aumenterà l’incertezza.

Mi fermo qui che è meglio, non manca molto alla verità figlia del tempo.

Nel fine settimana è uscito, “MADMAN THEORY”, l’ultimo manoscritto di Machiavelli

Ragazzi, le informazioni che trovate qui su Icebergfinanza, in Italia non le trovate da nessun’altra parte!

E’ tempo di sostenere, l’informazione libera e di qualità, forza Ragazzi, fatevi un regalo!

Quest’anno OUTLOOK 2.025, sarà dedicato a tutti coloro che hanno sostenuto GENEROSAMENTE il nostro viaggio o vorranno farlo liberamente.

Un semplice indizio, per chi vuole sostenerci, prima di tornare alla lira …

100000 LIRE ALESSANDRO MANZONI MEDUSA 03/07/1967 SPL+

Solo il Vostro prezioso sostegno ci permette di raccontarvi la realtà, soli contro tutti e contro tutto, semplicemente controcorrente.

Ricordo a tutti coloro che avessero bisogno, che ICEBERGFINANZA è anche consulenza a 360 gradi, in mezzo a questa tempesta perfetta.

Cliccando sul link a lato del blog e mandando una mail a icebergfinanza@gmail.com,  è possibile avere una consulenza strategica sui possibili sviluppi macroeconomici e finanziari dei prossimi mesi, oltre a ricevere i nostri manoscritti.

SEMPLICEMENTE GRAZIE!

0 commentiCommenta