SABATO 11 OTTOBRE A MILANO: IL PIU’ GRANDE SUCCESSO DELL’EURO
Ve lo ricordate il mitico Enrico Letta, si quello che doveva stare sereno…
LETTA: ROAMING – Icebergfinanza
«Bisogna dire ai cittadini – ha sottolineato – che l’Europa è utile per la nostra vita».
Un esempio? La decisione di togliere il roaming presa nel vertice Ue a fine ottobre per rendere le comunicazioni con il cellulare all’estero meno costose. Una cosa positiva ma di questo, ha raccontato il presidente del Consiglio, «non è fregato niente a nessuno, né ai media né all’opinione pubblica. LaStampa
Ma per forza Enrico, per forza che non è fregato niente a nessuno, prova a dare un’occhiata qui e forse capirai molte cose…
Roaming internazionale, l’Italia propone all’Ue di rinviarne l’abolizione
Entro la fine del 2015 dovrebbero partire le tariffe uniche e valide in tutta l’Ue, ma il governo italiano, presidente di turno dell’Unione, propone di posticipare la data. I consumatori: “Pensano più ai gestori che agli utenti”
La presidenza italiana dell’Ue propone di rinviare l’abolizione del roaming: non più entro il 2015 ma a data da destinarsi, e comunque con un processo graduale, e lungo.
Da tempo l’Unione europea spinge per far sì che tutto il territorio europeo diventi, dal punto di vista della telefonia cellulare e dell’Internet mobile, un’unico spazio in cui si paga un’unica tariffa una volta che si è stipulato un determinato contratto, senza maggiorazioni quando la telefonata o il telefono oltrepassano un confine.
Ma adesso l’Italia suggerisce di rinviare la fine delle tariffe extra, venendo incontro alle richieste delle industrie delle telecomunicazioni, che chiedono più tempo per adeguarsi, ma scontrandosi inevitabilmente con Parlamento europeo e Commissione che invece hanno concordato la fine del trattamento differenziato del roaming entro la fine del prossimo anno.
Ma adesso l’Italia suggerisce di rinviare la fine delle tariffe extra, venendo incontro alle richieste delle industrie delle telecomunicazioni Ma adesso l’Italia suggerisce di rinviare la fine delle tariffe extra, venendo incontro alle richieste delle industrie delle telecomunicazioni Ma adesso l’Italia suggerisce di rinviare la fine delle tariffe extra, venendo incontro alle richieste delle industrie delle telecomunicazioni…
GRANDE SEMESTRE DI PRESIDENZA ITALIANO DAVVERO!
Ci vediamo a Milano l’11 ottobre non mancate Voi sarete i protagonisti!
giusto ieri mi chiedevo a cosa ha portato fina ad ora il semestre europeo presieduto dal nostro beneamato presidente del consiglio…
se questo è uno dei provvedimenti allora mi viene da dire che i castrocrucchi in fondo in fondo ce li meritiamo
Farò di tutto per esserci, … !!! ho letto ingresso libero, ma immagino che come me … non sarnno pochi quelli che vorranno partecipare, … ci si deve pre-iscrivere, come fate ? Grazie
arrivo a linate alle 16, vedi di cominciare più tardi, almeno tenete i classici 15 minuti accademici, siete mica in diretta internazionale eh? 🙂
FTSE-MIB + 10% da inizio anno, DAX + 0%!
Vai Culona!
@Yabadaba
Ecco un esempio di come siamo piu bravi a sputtanarci che a riflettere, non ho visto da nessuna parte una tale considerazione chea nostra borsa ha fatto meglio di quella tedesca. Come non ho letto da nessun parte che con un debito di 1400 miliardi di euro ogni 1% di interessi in piu’ pagheremmo 14 miliardi di interessi aggiuntivi con un ipotetico ritorno alla lirozza e tassi del 6%-7% pagheremmo in piu’ un 5%-6% ovvero dai 70 agli 84 miliardi in piu’ di interessi….non poco!